IDEM, la poesia dell’artigianato napoletano

La poesia è atto di pace, diceva Neruda. Come il lavoro artigiano, diciamo noi, che mette in connessione pensieri, emozioni, gesti… di generazione in generazione. Che crea relazioni e dà senso alla vita, ai giorni.

 

Mettere a frutto un’idea, dar vita a una creazione, a una semplice borsa in pelle ad esempio, vuol dire ripensare il mondo ogni volta diverso a partire dalle proprie sensazioni, dal proprio vissuto. Vedere l’idea compresa (cioè letteralmente “fatta propria” da chi la sceglie, da chi la riceve, con intelletto e cuore) vuol dire essere riconosciuti, e dunque incontrarsi nella bellezza.

 

Questo video è il tentativo di raccontare IDEM, il processo creativo e la filosofia: un progetto contemporaneo che affonda le radici nella storia dell’artigianato napoletano, da oltre 150 anni. Una danza senza tempo tra poesia e tecnica.

 

Il gioco di IDEM comincia sempre osservando con sguardo mai stanco la bellezza senza tempo del mondo mediterraneo, crocevia di storie, di popoli, di culture. Certi luoghi infiniti, densi di vita… certi fiori, certe rocce, certe case, certi mestieri, certi suoni avvolti nella luce liquida del Mediterraneo: i sensi li assimilano, li trasfigurano e li ricompongono in piccoli manufatti, strani ma domestici, che ne ripropongono le impressioni ma sono completamente nuovi. (Ciccio Tramontano)

 

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando su questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.